Centro Velico Punta Marina
Il nostro Centro Velico da ormai diversi lustri “sforna” atleti ad altissimi livelli e moltissimi appassionati che continuano a praticare questo sport come istruttori o semplici diportisti, divertendosi all’aria aperta, nel mare e con una attività salutare.
I corsi per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni ha di norma una durata di due settimane dove i neo marinai passano l’intera giornata al mare e in mare, è un alternarsi di giochi, navigazione e approcci teorici alla vela, in modo che ognuno, dopo una settimana sia autonomo nel governare le barche e capace di armarle e disarmarle.
In questa fascia di età vengono utilizzati gli Optimist, imbarcazione storica e quasi obbligatoria per ogni giovane velista; ma si utilizzano anche i “555”, il “Feva” e il “tridente” che sono ottime barche di coppia o di gruppo per imparare e perfezionare le tecniche della vela.
Oltre gli undici anni si passa ad imbarcazioni più grandi, quindi sempre le barche di equipaggio multiplo e i “laser” barche veloci ma pratiche da governare e ottimo inizio per i ragazzi e le ragazze.
Iniziano i corsi di scuola vela!!!
Video 2019
Compilate il form sottostante, vi contatteremo noi quanto prima!
Faq
A che età si può iniziare?
I corsi di Vela si iniziano dai 6 anni, età necessaria per il tesseramento FIV che offre tutte le coperture assicurative.
I corsi per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni ha di norma una durata di due settimane dove i neo marinai passano l’intera giornata al mare e in mare, è un alternarsi di giochi, navigazione e approcci teorici alla vela, in modo che ognuno, dopo una settimana sia autonomo nel governare le barche e capace di armarle e disarmarle.
In questa fascia di età vengono utilizzati gli Optimist, imbarcazione storica e quasi obbligatoria per ogni giovane velista; ma si utilizzano anche i “555”, il “Feva” e il “tridente” che sono ottime barche di coppia o di gruppo per imparare e perfezionare le tecniche della vela.
Oltre gli undici anni si passa ad imbarcazioni più grandi, quindi sempre le barche di equipaggio multiplo e i “laser” barche veloci ma pratiche da governare e ottimo inizio per i ragazzi e le ragazze.
Viene svolto anche un Centro Estivo?
La Scuola Vela di fatto è un Centro Estivo in quanto i genitori affidano per l’intera giornata i loro figli ai nostri Istruttori FIV che li accompagnano in un percorso di gioco, di apprendimento e di crescita caratteriale estremamente educativo che lascia un segno positivo nei bambini e nei ragazzi.
Come é organizzata la giornata?
La giornata si svolge all’insegna dello sport alternando le mansioni che ogni “velista” deve compiere prima e dopo la navigazione, inizia alle 8:30 e si conclude alle 16:30 per i bambini e alle 17:30 per i ragazzi.
Bambini e ragazzi imparano quindi ad armare e a disarmare, a rimettere al loro posto ogni pezzo delle barche, a sistemare l’imbarcazione in modo che sia poi sicura in mare. Ovviamente sotto la stretta sorveglianza degli istruttori.
Quindi ognuno impara a gestirsi in autonomia ogni momento della giornata.
Se i genitori hanno problemi di orario?
Per i genitori che hanno difficoltà legate al lavoro si possono concordare soluzioni personalizzate o di gruppo.
Per il mattino se c’è la necessita di accompagnare i ragazzi prima delle 8:30 si può anticipare l’orario di arrivo , in accordo con la disponibilità degli istruttori che normalmente sono in sede a partire dalle 8. Per la sera, in caso di necessità si possono prendere accordi con gli Istruttori per avere un po’ di flessibilità dell’ordine di circa mezz’ora.
In ogni caso i ragazzi non vengono mai lasciati senza sorveglianza di un Istruttore.
In caso di necessità e con un minimo di 5 bambini, e con un piccolo costo aggiuntivo, verrà fornito un servizio post Corso fino alle 18:00 nel quale i bambini e i ragazzi, sotto la sorveglianza di un educatore possono svolgere attività alternative oppure i compiti per le vacanze.
E i pasti?
Per la pausa pranzo lasciamo liberi i genitori di organizzarsi dando ai figli il necessario.
Il Centro Velico, su richiesta e ad un piccolo costo aggiuntivo, fornisce un Servizio di Ristorazione per la Scuola Vela gestito da un Catering esterno nel rispetto di tutte le normative igienico sanitarie che da diversi anni viene svolto dalla Camst, con soddisfazione da parte di famiglie e ragazzi.
Gli spuntini e le merende vengono lasciate libere.
E’ necessario essere abili nuotatori?
La cosa importante è che i bambini e i ragazzi non abbiano paura dell’acqua e possiedano una buona acquaticità.
Le uscite in mare avvengono in totale sicurezza e sotto la supervisione costante degli Istruttori FIV. Ad ogni bambino viene forni il giubbino di aiuto al galleggiamento a norma di legge.
Quanti bambini e ragazzi ci sono ad ogni corso?
Il numero minimo per l’attivazione dei corsi è di almeno 5 ragazzi per Corso.
Il numero massimo è di 35 ragazzi ed è prevista la presenza di almeno un Istruttore ogni 10 ragazzi.
I genitori possono vedere all’opera i piccoli marinai?
Alla fine di ogni Corso salvo problemi organizzativi o maltempo è prevista la regatina di fine corso alla quale possono assistere anche i genitori e durante la quale i ragazzi possono misurare le loro abilità e i progressi fatti.
In caso di maltempo?
Quando le condizioni meteo non permettono uscite in mare in condizioni di sicurezza si svolgono attività a terra propedeutiche alla vela e attività di gioco organizzate o in autonomia, sempre sotto la sorveglianza degli istruttori e degli educatori.
In caso di malattia?
In caso di impossibilità a frequentare i corsi per malattia documentata con certificato medico, si può recuperare il corso non effettuato nei limiti di esigenze organizzative e di disponibilità dei posti. La Direzione del centro velico si riserva di valutare caso per caso eventuali necessità particolari e di decidere a propria discrezione tenendo conto delle esigenze di cui sopra.
Cosa serve per i corsi di Vela?
Vestiario minimo richiesto agli allievi:
1. Due magliette e due costumi da bagno da poter bagnare. Ne servono almeno due
perché nella giornata vengono effettuate due uscite: una di mattina ed una di
pomeriggio. La maglietta serve per proteggersi da indesiderate scottature e da
fresche brezze.
2. Un telo per potersi asciugare quando si rientra.
3. Un paio di sandali da mare. Spesso il fondo della barca è bagnato ed è possibile
scivolare, inoltre è possibile urtare involontariamente le dita dei piedi contro
attrezzature della barca. In alternativa un paio di scarpe da ginnastica vecchie.
4. Un k-way, perché protegge da piccoli spruzzi e nelle giornate non soleggiate se le
condizioni meteomarine non sono proibitive si pratica comunque la vela.
5. Una felpa per le giornate piovose in cui non si può praticare la vela ma vengono
svolte attività collaterali a terra.
Sono inoltre consigliati ma non assolutamente necessari:
1. Un cappellino per proteggersi dal sole.
2. Crema protettiva contro le scottature solari.
3. Un paio di occhiali da sole per proteggersi dal riverbero (per una adeguata
protezione rivolgersi ad un ottico specializzato indicando il luogo dell’attività: alta
luminosità). Gli occhiali devono essere legati per evitare di perderli in mare.
Durante una giornata al mare è necessario bere un adeguato quantitativo d’acqua per
evitare la disidratazione e occorre ricordare di non trascorrere troppo tempo sotto al
sole senza protezioni
I CORSI
CORSO RAGAZZI 6-12 ANNI
Corsi quindicinali e settimanali: per giocare sul mare – per condividere con i propri compagni le piccole scoperte di ogni giorno di corso – per sentirsi forti della proprie capacità.
CORSO RAGAZZI 13-17 ANNI
Qualcuno arriva a questa età che ha già esperienza di mare, qualcuno ne è digiuno: abbiamo fatto in modo di poter dare attenzione ad entrambi, perché tutti abbiano la possibilità di misurarsi con uno sport stimolante come la vela dove il confronto richiede l’impegno del corpo e della mente.
LEZIONI PRIVATE ADULTI
Anche chi ha più di 17 anni o non è più un ragazzo ha la possibilità di fare esperienza velica con le lezioni private organizzate dal C.V.P.M. Con le lezioni private è possibile pianificare direttamente con l’istruttore referente orari e programma delle attività.